Indice
49 relazioni: Alberto Mannerini, Arditi, Autoblindo, Autoblindo Fiat-Ansaldo, Škoda 10 cm Vz. 1914, Battaglione, Breda 20/65 Mod. 1935, Brigata corazzata speciale "Babini", Campagna di Tunisia, Carro armato, Compagnia (unità militare), Compagnie auto-avio sahariane, Corpo d'armata di manovra, Divisione (unità militare), Fiat-SPA AS37, Fiat-SPA AS42 "Sahariana", Generale, Generale di divisione, Grande unità, Gruppo Formazioni "A", Guardia alla frontiera, L40, L6/40, Libia italiana, Linea del Mareth, Long Range Desert Group, Meharisti, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Mitragliera, Obice, Operazione Pugilist, Polizia dell'Africa italiana, Raggruppamento sahariano "Maletti", Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato" (13º), Reggimento "Lancieri di Novara" (5º), Reggimento "Nizza Cavalleria" (1º), Regi corpi truppe coloniali, Regio Esercito, Seconda guerra mondiale, Semovente d'artiglieria, Tunisia, 10º Reggimento arditi, 16ª Divisione fanteria "Pistoia", 1943, 1ª Armata (Regio Esercito), 47/32 Mod. 1935, 55ª Divisione fanteria "Savona", 75/18 Mod. 1934/1935, 75/27 Mod. 1911.
Alberto Mannerini
Nacque a Napoli il 22 febbraio 1891, figlio di Giovanni e Santa Pigliacelli. Il 7 novembre 1909 entrò come Allievo ufficiale presso la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena, da cui uscì il 23 febbraio 1913, assegnato con il grado di sottotenente all'arma di fanteria, corpo degli alpini, assegnato in servizio al 6º Reggimento alpini.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Alberto Mannerini
Arditi
Quella degli Arditi fu una specialità dell'arma di fanteria del Regio Esercito, costituita in autonomi reparti d'assalto, formata durante la prima guerra mondiale e sciolta nel 1920.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Arditi
Autoblindo
L'autoblindo anche detto autoblindomitragliatrice è un veicolo ruotato, dotato di blindatura ed armamento leggeri. Comparsi sui campi di battaglia, all'inizio del XX secolo, la loro evoluzione è stata limitata dal movimento su ruote che, se da una parte favoriva la loro mobilità su strada, dall'altra le rendeva nettamente inferiori ai carri armati nel movimento su terreno non preparato.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Autoblindo
Autoblindo Fiat-Ansaldo
La serie delle autoblindo Fiat-Ansaldo fu progettata e usata dal Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale, utilizzata in particolare nei reparti da ricognizione: vide uso esteso durante la campagna del Nordafrica e, in generale, apparve in quasi tutti i teatri bellici nei quali combatté l'Italia.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Autoblindo Fiat-Ansaldo
Škoda 10 cm Vz. 1914
Lo Škoda 10 cm Vz. 1914 o 10 cm Feldhaubitze M. 14 (10 cm FH 14) era un obice prodotto dalla Škoda per l'Imperial regio esercito austro-ungarico.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Škoda 10 cm Vz. 1914
Battaglione
Il battaglione è un'unità militare terrestre organica, generalmente composta da un numero di uomini compreso tra i 500 e i; un battaglione raggruppa più compagnie, e a sua volta più battaglioni sono raggruppati in un reggimento o in una brigata.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Battaglione
Breda 20/65 Mod. 1935
Il Breda 20/65 Mod. 1935 era un cannone automatico polivalente italiano, che venne largamente utilizzato sia come arma contraerea che controcarro durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Breda 20/65 Mod. 1935
Brigata corazzata speciale "Babini"
La Brigata corazzata speciale (conosciuta anche come Brigata corazzata speciale "Babini", dal nome del suo comandante, generale Valentino Babini) era una unità meccanizzata di circostanza, istituita in fretta il 25 novembre 1940 in Nordafrica dal comando superiore in Libia del maresciallo Graziani per trasformazione dal Comando Carri Armati della Libia e con il concorso del Comando del 1º Reggimento fanteria carrista fatto affluire dalla madrepatria, al fine di raggruppare operativamente le varie unità corazzate separate presenti nel teatro in modo da costituire una formazione sufficientemente mobile e potente per poter contrastare le efficienti e pericolose unità meccanizzate britanniche della Western Desert Force.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Brigata corazzata speciale "Babini"
Campagna di Tunisia
La campagna di Tunisia si combatté, durante la seconda guerra mondiale, tra le forze alleate anglo-statunitensi e quelle italo-tedesche e segnò la fase finale delle lunga campagna del Nordafrica, iniziata nell'estate 1940 e proseguita con alterne vicende fino al 13 maggio 1943.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Campagna di Tunisia
Carro armato
Il carro armato, anche detto carrarmato è un veicolo da combattimento terrestre e marino, adatto ad ingaggiare scontri in movimento anche su brevi distanze.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Carro armato
Compagnia (unità militare)
La compagnia è un'unità militare terrestre monoarma, cioè composta da personale con specializzazione ed equipaggiamento omogenei, che raggruppa più plotoni, ed è costituita da un numero variabile di persone (tipicamente da 100 a 200) in funzione della composizione dei plotoni.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Compagnia (unità militare)
Compagnie auto-avio sahariane
Le Compagnie auto-avio sahariane (a volte riferite al singolare, come "La Compagnia") furono delle speciali unità militari del Regio Esercito, attive durante la seconda guerra mondiale ed operanti nel deserto Sahariano durante la campagna del Nordafrica.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Compagnie auto-avio sahariane
Corpo d'armata di manovra
Il Comando del Corpo d'Armata di Manovra è la denominazione assegnata dallo stato maggiore generale del Regio Esercito Italiano al raggruppamento di unità militari italiane dislocate in Africa settentrionale, nel secondo conflitto mondiale ed impiegate nella campagna del Nordafrica.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Corpo d'armata di manovra
Divisione (unità militare)
Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10 000 ai 20 000 soldati. In molti eserciti la divisione è composta da diversi reggimenti o brigate, e più divisioni a loro volta formano un corpo d'armata.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Divisione (unità militare)
Fiat-SPA AS37
Il Fiat-SPA AS37 è un autocarro prodotto dalla Società Piemontese Automobili (SPA) per il Regio Esercito, specificatamente per l'impiego in ambiente desertico.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Fiat-SPA AS37
Fiat-SPA AS42 "Sahariana"
La Fiat-SPA AS42 "Sahariana" o SPA-Viberti AS42 è un veicolo blindato da esplorazione utilizzato dalle truppe italiane che combatterono durante la campagna del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale, sviluppato sulla base della Autoblindo Fiat-Ansaldo.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Fiat-SPA AS42 "Sahariana"
Generale
Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Generale
Generale di divisione
Il generale di divisione è in certe forze armate un grado degli ufficiali generali, superiore al generale di brigata e subordinato al generale di corpo d'armata.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Generale di divisione
Grande unità
Una grande unità, nelle forze armate è una unità militare dei reparti di impiego strategico.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Grande unità
Gruppo Formazioni "A"
Il Gruppo Formazioni "A" era un reparto straniero del Regio Esercito, creato nel 1942 e inquadrato nel Raggruppamento Centri Militari.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Gruppo Formazioni "A"
Guardia alla frontiera
La Guardia alla Frontiera, (G.A.F.) è stato un corpo militare del Regio Esercito, dal 1934 alla fine della seconda guerra mondiale, con il compito di difendere le frontiere dell'Italia.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Guardia alla frontiera
L40
Lo L40, abbreviazione della dicitura completa Semovente L40 da 47/32, è stato un semovente d'artiglieria e cacciacarri realizzato dal consorzio FIAT-SPA e dall'Ansaldo per il Regio Esercito, durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e L40
L6/40
L'L6/40 fu un carro armato leggero italiano utilizzato durante la seconda guerra mondiale, prevalentemente dal Regio Esercito che lo impiegò in tutti i teatri di guerra.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e L6/40
Libia italiana
La Libia italiana fu un possedimento coloniale italiano in Nordafrica durato ufficialmente, dopo l'amministrazione distinta della Tripolitania e della Cirenaica, dal 1934 al 1943.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Libia italiana
Linea del Mareth
La linea del Mareth fu un sistema di fortificazioni, lungo 50 km, costruito dai francesi presso la città costiera di Médenine, nel sud della Tunisia, fino alle colline di Matmata, prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Linea del Mareth
Long Range Desert Group
Long Range Desert Group (LRDG) fu una formazione della British Army attiva durante la seconda guerra mondiale. L'unità nacque in Egitto all'indomani della dichiarazione di guerra italiana (giugno 1940), su iniziativa del Maggiore Ralph A. Bagnold, coadiuvato dai capitani Pat Clayton e Bill Kennedy Shaw.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Long Range Desert Group
Meharisti
Col termine meharisti vengono chiamati i corpi militari montati su dromedari.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Meharisti
Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN), spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere dalle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, è stata un corpo di gendarmeria a ordinamento militare che dal 1924 entrò a far parte delle forze armate del Regno d'Italia e che fu sciolto dopo la firma dell'armistizio di Cassibile, nel settembre del 1943.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
Mitragliera
Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea. Il termine viene sempre meno usato nel lessico corrente italiano di settore.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Mitragliera
Obice
Lobice (òbice o obizzo in forma più arcaica, dal tedesco Haubitze, a sua volta dal boemo houfnice «fionda») è un'arma da fuoco di artiglieria, impiegata prevalentemente per il tiro diretto sui bersagli.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Obice
Operazione Pugilist
L'operazione Pugilist Gallop è il nome in codice dell'attacco compiuto, durante la Campagna del Nord Africa, dalla 8ª armata britannica contro la linea del Mareth (Tunisia), insieme di fortificazioni create dai francesi e occupate dall'Asse, rinforzate con fortini e capisaldi.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Operazione Pugilist
Polizia dell'Africa italiana
La Polizia dell'Africa italiana (in precedenza Corpo di Polizia Coloniale), in acronimo PAI, fu un corpo di polizia del Regno d'Italia operante nelle colonie italiane d'Africa dal 1936 alla fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Polizia dell'Africa italiana
Raggruppamento sahariano "Maletti"
Il Raggruppamento sahariano "Maletti", dal nome del comandante il generale Pietro Maletti (per distinguerlo dal successivo Raggruppamento sahariano "Mannerini"), fu una grande unità del Regio Esercito operante in Libia italiana durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Raggruppamento sahariano "Maletti"
Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato" (13º)
Il Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato" è stato un reggimento dell'Armata Sarda del Regno di Sardegna e del Regio Esercito Italiano.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato" (13º)
Reggimento "Lancieri di Novara" (5º)
Il Reggimento "Lancieri di Novara" (5º) è un reggimento dell'Arma di Cavalleria dell'Esercito Italiano; oggi esso appartiene alla specialità "Cavalleria di linea" ed attualmente è inquadrato nella 132ª Brigata corazzata "Ariete" della quale costituisce la pedina esplorante.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Reggimento "Lancieri di Novara" (5º)
Reggimento "Nizza Cavalleria" (1º)
Il Reggimento "Nizza Cavalleria" (1º) è un'unità dell'arma di cavalleria dell'Esercito Italiano; oggi appartiene alla specialità "cavalleria di linea"; attualmente è inquadrato nella Brigata alpina "Taurinense" di cui costituisce la pedina esplorante.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Reggimento "Nizza Cavalleria" (1º)
Regi corpi truppe coloniali
I Regi corpi truppe coloniali erano dei corpi delle forze armate del Regno d'Italia nei quali vennero raggruppate tutte le truppe di ogni colonia, fino alla fine della seconda guerra mondiale in Africa.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Regi corpi truppe coloniali
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Regio Esercito
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Seconda guerra mondiale
Semovente d'artiglieria
I semoventi di artiglieria, indicati spesso come cannoni semoventi o solo come semoventi, sono veicoli militari che hanno lo scopo di portare bocche da fuoco che possono sparare senza essere rimosse dal veicolo stesso.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Semovente d'artiglieria
Tunisia
La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Tunisia
10º Reggimento arditi
Il 10º o X Reggimento arditi era un'unità di forze speciali del Regio Esercito, attivata durante la seconda guerra mondiale, che raccoglieva l'eredità degli arditi della Grande Guerra.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e 10º Reggimento arditi
16ª Divisione fanteria "Pistoia"
La 16ª Divisione fanteria "Pistoia" fu una grande unità del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale. Si trattava di una divisione di fanteria di linea, successivamente trasformata in autotrasportabile tipo Africa Settentrionale, che venne distrutta in Africa settentrionale nel maggio 1943.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e 16ª Divisione fanteria "Pistoia"
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e 1943
1ª Armata (Regio Esercito)
La 1ª Armata è stata una grande unità del Regio Esercito Italiano della prima e della seconda guerra mondiale.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e 1ª Armata (Regio Esercito)
47/32 Mod. 1935
Il cannone 47/32 è un cannone anticarro (chiamato più comunemente "Elefantino") usato durante la seconda guerra mondiale dal Regio Esercito come arma d'accompagnamento, con cui garantire alla fanteria maggiore potenza di fuoco anche contro mezzi blindati.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e 47/32 Mod. 1935
55ª Divisione fanteria "Savona"
La 55ª Divisione fanteria "Savona" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale. Era in particolare una divisione autotrasportabile tipo Africa Settentrionale, ovvero come le autotrasportabili metropolitane prevedeva la motorizzazione dell'artiglieria e dei supporti divisionali, ma con l'aggiunta di un battaglione di carri leggeri e l'eliminazione di ogni componente di animali da soma o da traino, vista la difficoltà di approvvigionamento di acqua e foraggio in ambiente desertico.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e 55ª Divisione fanteria "Savona"
75/18 Mod. 1934/1935
Gli obici 75/18, cioè il 75/18 Mod. 34 e 75/18 Mod. 35, furono due pezzi di artiglieria del Regio Esercito, nel quale avrebbero dovuto costituire l'ossatura dell'artiglieria divisionale nel corso della seconda guerra mondiale.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e 75/18 Mod. 1934/1935
75/27 Mod. 1911
Il cannone 75/27 Mod. 1911 fu un pezzo utilizzato dal Regio Esercito nella prima e nella seconda guerra mondiale. L'uso prevalente fu come artiglieria da campagna, anche se occasionalmente fu utilizzato anche in funzione controcarri usando proietti appositamente concepiti e contraerei: inizialmente (prime fasi della prima guerra mondiale) lo stesso pezzo campale fu usato come contraerei con sistemazioni di emergenza (agli inizi il sistema di puntamento era lo stesso dell'artiglieria campale) adatte a fare aumentare l'angolo di tiro.
Vedere Raggruppamento sahariano "Mannerini" e 75/27 Mod. 1911